La funivia Crot – Dietro la Torre e la diga più alta d’Europa
Un’esplorazione molto difficile per le condizioni meteo avverse ci porta nelle valli di Lanzo, più precisamente nell’alta Val di Viù. Il nostro obiettivo è trovare i vecchi sistemi di trasporto dismessi a servizio degli impianti idroelettrici del bacino imbrifero dello Stura di Viù, la cui progettazione risale al 1917.
Si tratta di una complessa rete di ferrovie Decauville e piani inclinati che venivano utilizzati fino all’inizio degli anni 2000 per trasportare persone e materiali fino alle dighe, centrali o prese gestite da Enel. Nella prima parte del video cercheremo di raggiungere il lago della Rossa a 2700 metri, dove si trova anche una diga molto bella risalente agli anni ’30, che pur non avendo un’altezza considerevole come struttura, è stata costruita alla quota più alta d’Europa, con grandi difficoltà dovute alla presenza di neve per gran parte dell’anno.
Lungo il percorso troveremo interessanti infrastrutture a servizio degli impianti idroelettrici, oltre alla bella centrale Dietro la Torre, risalente agli anni ’30 che si trova presso il lago omonimo, e all’edificio abbandonato che si affaccia sul lago. Nel 1944 quest’ultimo fu adibito a sanatorio per curare i malati gravi e i militari feriti nei combattimenti durante periodo bellico.
Prima parte
Esploriamo antiche strutture e luoghi dimenticati, ci adoperiamo per dare il giusto risalto ad opere ingegneristiche dell'uomo, doniamo visibilità a siti silenziosi ma dal vivace passato industriale, studiamo e documentiamo i resti di vecchie opere e sistemi difensivi militari, unicamente a fini culturali e di divulgazione storico-scientifica. Lost Structures è partner di Funivie.org. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |