Home Forum Notizie Impianti Macchine Neve Fun Turismo Cantieri Funigallery Maps Annunci Links Shop Contatti

Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha annunciato il lancio del nuovo bando MiTur da 13 milioni di euro per gli Appennini

Durante l’incontro del 9 aprile tra il Ministro e gli assessori al Turismo e i rappresentati delle Regioni interessate e di alcune delle più importanti associazioni di settore, è stato annunciato che a breve partirà il nuovo bando con altri 13 milioni di euro che saranno a disposizione degli Appennini.

 

«Una località, nel suo insieme, che sta crescendo sempre di più ma che va ancora sostenuta perché sviluppi al massimo le potenzialità delle proprie offerte turistiche», ha detto Santanchè.

Un nuovo intervento del dicastero a sostegno del turismo nei Comuni all’interno di comprensori e aree sciistiche della dorsale appenninica colpiti dalla diminuzione delle presenze turistiche, causata dalla mancanza di precipitazioni nevose, nel periodo che va dal primo novembre 2023 al 31 marzo 2024.

Dal tavolo è emersa la piena soddisfazione di associazione e Regioni per l’efficacia del primo bando Appennini pubblicato dal dicastero e che ha prodotto risultati immediati a beneficio dell’intero sistema turistico appenninico.

«Un segnale importante per noi di Anef che da sempre lavoriamo per lo sviluppo delle potenzialità di tutti i nostri associati, ogni giorno impegnati sul miglioramento dell’offerta del servizio e al sostegno del territorio”, dice Valeria Ghezzi, presidente Anef e che sottolinea: «Sapere quindi che c’è un sostegno da parte dello Stato per trasformare la fragilità climatica in una spinta verso un nuovo modello di turismo montano che valorizzi le identità locali e rafforzi l’economia di comunità, per noi è di grande aiuto».

Fonte notizia: https://www.agenziacult.it/economia/turismo-santanche-a-breve-nuovo-bando-mitur-da-13-mln-per-appennini/


    Questo articolo è stato redatto da ANEF

ANEF, a livello nazionale, è l’unica associazione di categoria del settore riconosciuta da Confindustria, aderisce a Federturismo ed è anche l’unico interlocutore accreditato presso le organizzazioni sindacali ai fini del rinnovo del CCNL di settore. In ambito internazionale, ANEF aderisce a FIANET (Fédération Internationale des Associations Nationales d’exploitation de telepheriques) e OITAF (Organizzazione Internazionale Trasporti A Fune). Attualmente fanno capo ad ANEF circa il 90% delle aziende funiviarie italiane, distribuite sia nei territori alpini, sia in quelli appenninici, sia nelle isole. La rappresentatività è assicurata dall’adesione diretta, o tramite sezioni territoriali, di oltre 1.500 impianti, con una forza lavoro stimata di circa 13.000 unità, tra fissi e stagionali, nel periodo di piena attività.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 25/04/2025, 9:33 Sito Forum