Due nuovi impianti a fune rivoluzionano la mobilità urbana in Messico
La rete di trasporto locale firmata LEITNER, ecologica e sicura, raggiungerà una lunghezza complessiva di 40 km entro il 2026
Gli investimenti negli impianti a fune urbani continuano a crescere in tutto il mondo. Dal 2016, con l’avvio dei primi progetti in Messico, LEITNER è diventata un punto di riferimento per lo sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile nel Paese. Attualmente l’azienda è impegnata nella realizzazione di due nuovi impianti nelle città di Morelia e Naucalpan.
Entro il 2026, la rete di impianti a fune di LEITNER in Messico si estenderà di altri 15 km, raggiungendo un totale di 40 km. L’espansione dei sistemi funiviari nelle aree urbane contribuisce in modo significativo a rendere i trasporti locali più sostenibili e a migliorare la qualità della vita.
I lavori per la costruzione di una cabinovia con sei stazioni a Morelia – città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e popolata da circa un milione di abitanti, situata 250 km a ovest di Città del Messico, nello stato di Michoacán – sono iniziati nell’autunno del 2024.
L’impianto “Teleférico Morelia” è composto da due linee che si dirameranno dalla stazione ferroviaria principale, vicino al centro città. La prima linea, con due stazioni intermedie, si estenderà a nord-ovest fino a raggiungere la stazione degli autobus, nei pressi dello stadio. La seconda si svilupperà verso sud, collegando il campus universitario allo zoo passando per una stazione intermedia. Si prevede che questo progetto, dal costo di 90 milioni di euro, sarà completato nell’autunno del 2026 e si stima che verrà utilizzato da circa 20.000 persone al giorno. È già previsto un ulteriore ampliamento dell’impianto, con l’aggiunta di 1,6 km.
Anche a Naucalpan, nell’area metropolitana di Città del Messico, è in costruzione una cabinovia, che si snoda lungo un tragitto di 9,6 km. Anche in questo caso il termine dei lavori è previsto per l’autunno 2026. Grazie a un investimento di 200 milioni di euro saranno realizzate tre linee con dieci stazioni, che amplieranno in modo sostenibile le opzioni di trasporto pubblico in quest’area della città.
Circa 380 cabine trasporteranno milioni di persone ogni anno, portando gli impianti a fune a un nuovo livello di rilevanza per la mobilità urbana in Messico. La nuova “Mexicable – Línea 3” diventerà un mezzo di trasporto quotidiano per circa 700.000 persone, riducendo il tempo di percorrenza da oltre un’ora a soli 27 minuti. Si prevedono circa 40.000 passeggeri al giorno.
“I due nuovi progetti in Messico rappresentano un ulteriore traguardo per LEITNER e lo sviluppo della mobilità urbana con cabinovie. Grazie a questi interventi, gli abitanti di Morelia e Naucalpan disporranno di una soluzione di mobilità moderna e rispettosa dell’ambiente, che semplificherà la vita quotidiana dei cittadini e consentirà di promuovere queste aree nel lungo periodo. Si tratta di un investimento per il futuro”, dichiara Giacomo Trattenero, project manager di LEITNER.
Cabinovie urbane in Messico: una storia di successo che inizia nel 2016 Il successo delle cabinovie urbane in Messico ha avuto inizio nel 2016 con l’entrata in servizio del primo impianto LEITNER nella regione metropolitana di Città del Messico. La cabinovia “Mexicable 1 – Línea Roja”, lunga quasi cinque chilometri e situata nel municipio di Ecatepec de Morelos, è costituita da due linee dirette a nord-est e ha rappresentato il primo passo di un ampio programma di espansione che ha trasformato la mobilità urbana nella capitale messicana.
Cinque anni dopo, è stato inaugurato “Cablebús 2”, un impianto di quasi 11 km nella zona di Iztapalapa, nel settore sud-orientale della regione metropolitana di Città del Messico. Questo impianto ha semplificato l’accesso dei pendolari alla rete di trasporto pubblico locale, offrendo maggiore rapidità e sicurezza.
Il progetto successivo, “Mexicable 2 – Línea Verde”, parte dalla seconda stazione della GD10 “Mexicable 1 – Línea Roja” e, dopo 8,5 km e sette stazioni, raggiunge la stazione della metropolitana Indios Verdes. Composto da tre impianti interconnessi, questo sistema è servito da circa 300 cabine. Ad oggi, i due impianti Mexicable 1 e 2 hanno trasportato oltre 65 milioni di passeggeri. Già alla fine del 2022, i sette impianti LEITNER coprivano una lunghezza complessiva di 24 km, cifra destinata ad aumentare significativamente grazie ai due importanti progetti in corso.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |