DEMACLENKO porta la neve a Milano
Durante la conferenza stampa di inizio stagione di Dolomiti Superski, DEMACLENKO ha dato dimostrazione del proprio ruolo pionieristico nell’innevamento programmato. Con temperature ampiamente sopra lo zero l’azienda leader di questa tecnologia ha sorpreso gli ospiti presenti, tra cui anche Kristian Ghedina, con un candido tappeto di neve.
L’inverno è ai blocchi di partenza, occasione perfetta per presentare novità e highlight della stagione invernale 2019/20. Dolomiti Superski ha invitato giornalisti di tutta Italia allo Sporting di Milano 3. DEMACLENKO ha accolto gli ospiti con uno splendido manto bianco grazie all’innovativa tecnologia Snow4Ever.
Questo generatore di neve non convenzionale è la risposta all’esigenza di un innevamento ottimale a temperature superiori al punto di congelamento. Nonostante le sfavorevoli condizioni meteo di Milano, Snow4Ever ha prodotto neve di qualità perfetta con una temperatura esterna di 17 gradi. Questo particolare tipo di innevamento è reso possibile da un’innovazione scientifica all’interno del sistema, grazie alla quale vengono creati veri fiocchi di neve attraverso la formazione di cristalli, indipendentemente dalle temperature esterne e senza additivi chimici. L’esigenza di soluzioni di innevamento indipendenti dal clima cresce di anno in anno.
Durante la conferenza stampa Sandro Lazzari, Presidente di Dolomiti Superski, ha sottolineato l’importanza dell’innevamento programmato per il comprensorio sciistico più grande del mondo. Quest’anno sono stati investiti circa 100 milioni di euro nella modernizzazione di 12 comprensori sciistici per aumentare ulteriormente il comfort, la sicurezza e la garanzia di neve. Circa un terzo degli investimenti effettuati è confluito in tecnologie di innevamento sostenibili. Oltre il 95% dei 1.200 chilometri di piste di Dolomiti Superski è già pronto per l’innevamento programmato.
Inoltre, durante la conferenza stampa sono stati anche presentati gli eventi principali in programma a Cortina per i prossimi anni. La regina delle Dolomiti ospita quest’anno la finale di coppa del mondo di sci e nel 2021 i campionati del mondo di sci alpino, per i quali DEMACLENKO è partner tecnico insieme alle consociate LEITNER e PRINOTH. Al Col Druscié è stata recentemente ultimata la costruzione di tre stazioni di pompaggio a completamento di un progetto generale di impianto di innevamento nel comprensorio di Tofana comprendente una serie di nuove stazioni di pompaggio e materiale di linea inclusi modernissimi impianti di innevamento. La leggenda dello sci Kristian Ghedina ha aggiunto che le piste al Col Druscié sono le sue preferite fin dall’infanzia.
L’interesse per Snow4Ever sta crescendo, e anche i campi di applicazione diventano sempre più versatili. Oltre a garantire l’innevamento di comprensori sciistici situati a basse quote, questa pionieristica tecnologia viene impiegata anche per manifestazioni sportive ed eventi di ogni genere. Attualmente sono in fase di realizzazione progetti a livello nazionale e in altri paesi europei.
DEMACLENKO, con oltre 30 anni di tradizione ed esperienza, aspira ad essere leader di mercato per sistemi di innevamento avanzati ed affidabili. La neve di domani arriva da DEMACLENKO, nata dall’unione del know-how tecnologico di due aziende di livello internazionale, riunite sotto il marchio Leitner Group. DEMACLENKO vanta una forte presenza in Europa, Nord America e Asia e fornisce ai propri clienti, in tutto il mondo, soluzioni all’avanguardia per l’innevamento: soluzioni personalizzate e chiavi in mano che la società segue con elevata professionalità dalla fase di progettazione fino alla loro installazione. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |