Funigallery Mondo Funiviario Links YouTube OpenSnowMap


Funigallery
La piu' grande galleria fotografica sugli impianti a fune
Cantieri
Foto dai cantieri funiviari
Mondo Funiviario
Mappe degli impianti a fune su Google Earth

1) Per inviare linee negli album e' necessaria una registrazione alla Funigallery, diversa da quella del forum. Fai LOGIN oppure REGISTRATI.
2) La password antispam da inserire nella pagina di registrazione e': Funivia
3) Per creare nuove linee da Google Earth segui QUESTE istruzioni. In blu linee esistenti, in rosso linee dismesse.
4) Entra nell'album in cui vuoi caricare le linee cercandolo nella barra sopra o navigando nelle categorie, poi premi il pulsante azzurro "Aggiungi file kML GEarth" o CLICCA QUI.
5) Per vedere tutte le linee puoi SCARICARE IL FILE KMZ per Google Earth oppure visualizzare la MAPPA ONLINE




Puglia - Barletta - Margherita di Savoia - Mondo Funiviario


Clicca sull'icona GPS per la mappa con la tua posizione corrente - Per caricare le linee e' necessario essere registrati alla funigallery. - Alcuni vecchi file potrebbero presentare errori; in tal caso scaricarli ed aprirli con Google Earth

Barletta - Margherita di Savoia: impianto MRW realizzato a Barletta, da Pohlig nel 1955.




Ortofoto





Mappa stradale




Mappa fisica



Profilo longitudinale




Barletta - Margherita di Savoia

Il porto di Barletta costituiva da sempre il nodo principale per l’esportazione del sale prodotto nelle Saline della vicina Margherita di Savoia. Le esigenze derivanti da una maggiore richiesta di sale determinarono l’ampliamento delle saline e il perfezionamento delle tecniche di produzione giovarono ad un deciso miglioramento della qualità del prodotto.
Per ridurre le notevoli spese di trasporto la Direzione Generale dei Monopoli di Stato decise la costruzione di una teleferica che collegasse direttamente le saline con il porto di Barletta.
La teleferica entrò in funzione nel 1955: costruita su piloni di cemento, era lunga circa 13 Km. con una portata di 180 tonnellate l’ora e costò circa 1 miliardo di Lire.
Purtroppo le notevoli spese di manutenzione indussero a privilegiare il trasporto su gomma che portarono inevitabilmente alla dismissione dell’impianto che terminò di funzionare nel 1981.

Datei-Information
Dateiname:Teleferica_Barletta_-_Margherita_di_Savoia.kml
Name des Albums:Paolo / Puglia
Tipo impianto:MRW
Costruttore:Pohlig
Anno:1955
Comune:Barletta
Dateigröße:3925 Bytes
Hinzugefügt am:04. Februar 2010
Abmessungen:0 x 0 Pixel
Angezeigt:24 mal
URL:http://www.funivie.org/mondofuniviario/displayimage.php?pid=6553
Favoriten:zu Favoriten hinzufügen

Wähle Sprache:




ATTENZIONE: QUESTA SEZIONE NON COSTITUISCE NE' UN INVITO AD ACCEDERE ALLE AREE DI CANTIERE E/O AGLI ORGANI MECCANICI DEGLI IMPIANTI NE' UN' AUTORIZZAZIONE A FARLO. E' sempre necessario chiedere il permesso agli impiantisti o ai responsabili dei lavori prima di accedere all'interno di cantieri o ambienti riservati agli adetti ai lavori. Unica eccezione riguarda ovviamente gli impiantisti stessi. Gli accessi vengono loggati: ogni utente e' responsabile dei dati caricati. E' vietato il caricamento di file protetti da copyright o senza autorizzazione privacy. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. E' vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Condizioni legali e regolamento di utilizzo. Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.

 

 
 
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.